L’European Accessibility Act (EAA) è una normativa dell’Unione Europea volta a migliorare l’accessibilità digitale e garantire l’inclusione di persone con disabilità nei servizi digitali e fisici. Con l’aumento dell’importanza della tecnologia nella vita quotidiana, l’UE ha stabilito regole chiare affinché prodotti e servizi siano accessibili a tutti.
Questa legge ha un impatto significativo su aziende, istituzioni e fornitori di servizi, imponendo nuovi standard per garantire l’accessibilità web e digitale. In questo articolo analizziamo cos’è l’European Accessibility Act, quali sono i requisiti, chi deve adeguarsi e le sanzioni previste per chi non rispetta la normativa.
Cos’è l’European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act è una direttiva approvata dall’Unione Europea nel 2019 (Direttiva UE 2019/882) con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità per le persone con disabilità, rimuovendo le barriere nei prodotti e nei servizi digitali.
Obiettivi principali della normativa:
- Rendere più accessibili i prodotti e servizi digitali in tutta l’UE.
- Promuovere l’inclusione sociale e digitale.
- Uniformare gli standard di accessibilità web e fisica tra i diversi Paesi membri.
La normativa si basa su principi già esistenti, come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), che definiscono gli standard per i siti web accessibili.
Fonte: Direttiva UE 2019/882
Perché l’accessibilità digitale è fondamentale?
L’accessibilità digitale non è solo una questione di conformità legale, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e l’inclusione.
Vantaggi dell’accessibilità digitale:
- Migliore esperienza utente per tutti, non solo per le persone con disabilità.
- Maggiore copertura di pubblico, inclusi anziani e utenti con esigenze particolari.
- Conformità alle normative, evitando sanzioni e garantendo accessibilità universale.
L’accessibilità web non riguarda solo il settore pubblico, ma anche le aziende private che offrono servizi digitali.
Fonte: World Wide Web Consortium (W3C) – Web Accessibility Initiative
A chi si applica l’European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act riguarda vari settori, tra cui:
- E-commerce e piattaforme digitali.
- Servizi bancari e finanziari online.
- Trasporti e biglietterie digitali.
- Dispositivi elettronici e software.
- Servizi di telecomunicazione.
Le aziende e le istituzioni pubbliche devono adeguarsi alle nuove regole per garantire accessibilità web e fisica ai propri utenti.
Fonte: Commissione Europea – Accessibilità nell’UE
Requisiti chiave della normativa
L’European Accessibility Act stabilisce criteri specifici per garantire l’accessibilità dei prodotti e servizi digitali.
Principali requisiti della normativa:
- Conformità agli standard WCAG 2.1 per l’accessibilità web.
- Interfacce utente facilmente navigabili per chi ha disabilità visive, motorie o cognitive.
- Compatibilità con tecnologie assistive (screen reader, tastiere alternative, etc.).
- Testi alternativi per immagini e contenuti multimediali.
Fonte: Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1
Come adeguarsi all’European Accessibility Act?
Le aziende e gli sviluppatori web devono adottare misure per conformarsi alla normativa. Ecco alcuni suggerimenti:
Passaggi per migliorare l’accessibilità:
- Effettuare un’analisi dell’accessibilità con strumenti come Google Lighthouse e WAVE Web Accessibility Evaluation Tool.
- Adeguare il codice del sito seguendo le linee guida WCAG.
- Formare il personale sulla creazione di contenuti accessibili.
- Utilizzare CMS e piattaforme compatibili con l’accessibilità digitale.
Fonte: Lighthouse – Google Developers
Quali sono le sanzioni per chi non rispetta la normativa?
Il mancato rispetto dell’European Accessibility Act può comportare sanzioni amministrative e danni reputazionali per le aziende.
Sanzioni previste:
- Multe e sanzioni economiche per le aziende non conformi.
- Restrizioni alla vendita di prodotti e servizi nell’UE.
- Possibili azioni legali da parte di associazioni per i diritti delle persone con disabilità.
Gli enti regolatori degli Stati membri saranno responsabili dell’applicazione della normativa e delle eventuali sanzioni.
Fonte: Parlamento Europeo – Accessibilità e regolamenti
L’European Accessibility Act rappresenta un passo fondamentale verso un’Europa più inclusiva e accessibile. Adottare le giuste strategie per rendere i prodotti e servizi conformi alla normativa non solo evita sanzioni, ma migliora anche l’esperienza utente e l’immagine aziendale.
L’accessibilità digitale non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per innovare e raggiungere un pubblico più ampio.
Se vuoi verificare se il tuo sito è conforme alle normative europee, contattaci per una consulenza personalizzata!